top of page

Difficile risalire a una nostra origine, di fatto nella nostra zona si è sempre estratto e lavorato materiale di pietra.
Tutte le costruzioni rurali contadine venivano fatte in gran parte utilizzando pietra arenaria locale: pavimentazioni interne ed esterne, le mura della costruzione, il manto di copertura in lastre e stipiti per riquadrature di finestre. Tutto questo rimane a testimonianza dei giorni nostri.
Negli anni l'uomo ha continuato a usare questo prezioso materiale che ha lasciato nel tempo testimonianze storiche:monumenti, cattedrali e altro ancora.

 

L'attività di lavorazione della pietra nelle nostre zone si è sempre tramandata da padre in figlio.
Come i nostri avi ci sentiamo orgogliosi di fare parte di quella gente che con fatica ancora trae dalla pietra dura il proprio sostentamento di vita.
Nel modellare questo grigio materiale si dà testimonianza della bellezza storico artistica delle nostre città e dei nostri monumenti, tanto invidiati da tutto il mondo. Oggi si guarda il passato attraverso il tocco delle mani esperte di questi antichi scultori e scalpellini che con la loro opera maestrale inimitabile hanno offerto la loro arte sfidando i tempi e la superficialità umana.
Essi hanno fatto conoscere al mondo moderno ciò che il passato ha segnato nel corso dei tempi.
Per capire L'arte e le tecniche specifiche di costruzione e progettazione dobbiamo rifarci ad antiche arti del passato, non è una novità se i nostri validi architetti o geometri per realizzare i loro progetti debbano riprendere alcune vecchie teorie passate.

 

Inizialmente la nostra ditta nasce come individuale. La sua attività era limitata all'escavazione e commercializzazione della pietra allo stato naturale.

Col passare degli anni sono subentrati i figli, i quali costituiscono l'attuale "Società Caminati Stefano e Figli, S.N.C.

Cambia il tipo di lavorazione, escono i primi materiale rifiniti con l'uso degli utensili tradizionali aprendo cosi nuovi orizzonti di mercato.

La Caminati è oggi in grado di eseguire ogni tipo di lavorazione dalla più semplice alla più rustica: bozzette, bugnate da muro, copertine e bozzette da rivestimento, lastrici per piazzali e stipiti per porte e finestre, colonne e archi di ogni stile con bocciardatura e sabbiatura ha richiesta ecc.

Vengono altresi prodotti caminetti e opere di architettura (capitelli, cornici, colonnati monolitici di diversi stili ed epoche diverse)

per cattedrali e castelli.

Fra lavori più significativi eseguiti si possono indicare i muri di ritenzione in bozze bugnate nella statale del passo del mandrioli, pavimentazioni delle strade di via Dei Bardi a Firenze,
Comune di Casole d'Elsa, Monteguidi, Volterra,Terranova Bracciolini, Gaiole in Chianti, il portale della Chiesa di San Piero in Bagno, particolari per il restauro del castello di Lippiano e della Torre di Monte Santa Maria Tiberina.
Tutti i materiali trattai provengono dalle cave di alberese e di arenaria di proprietà di Caminati.
Anche se il cammino è stato difficile e faticoso gli scalpellini della Caminati sono lieti di aver contribuito alla difesa di un grande patrimonio e al rilancio del mestiere più antico e bello del mondo.

bottom of page